La Controra: settimana di eventi gratuiti per Musicultura 2024

Fabio Concato Musicultura La Controra

Riflettori puntati sulla XXXV edizione di Musicultura, che con La Controra, una serie di eventi gratuiti nella città di Macerata, si prepara alle serate finali del 21 e 22 giugno a Macerata, dove gli otto giovani vincitori del Festival  si contenderanno il titolo di Vincitore assoluto 2024 

 

 

In attesa delle serate finali, Musicultura scalda i motori con l’apertura de La Controra, la settimana del Festival che anima le piazze e i cortili del centro storico di Macerata, con un ricco programma di eventi giornalieri, tutti ad ingresso libero.

Sono tantissimi gli ospiti che si racconteranno e si esibiranno negli angoli più suggestivi della città, tra cui: Fabio Concato, Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Fontana, Marcin, Renzo Rubino, Serena Brancale, Filippo Graziani e Gek Tessaro.

 

Serena Brancale Musicultura La Controra

 

Gli appuntamenti principali dei prossimi giorni a Macerata:

 

Martedì 18 giugno alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Gigliola Cinquetti presenterà il suo memoir “A volte si sogna” edito da Rizzoli, dove si racconta per la prima volta al pubblico in un incontro condotto dal poeta e scrittore Ennio Cavalli che vedrà la partecipazione del cantautore Mimmo Locasciulli.

Alle ore 21.15 Fabio Concato, a quarant’anni dall’uscita di “Fiore di Maggio”, aprirà musicalmente l’intensa settimana de La Controra con il live “Musico Ambulante” nella centralissima Piazza della Libertà.  

Mercoledì 19 giugno, a dieci anni dalla scomparsa dell’amato artista maceratese Enrico Sbriccoli, in arte Jimmy Fontana, numerosi sono gli appuntamenti in città a lui dedicati. 

Giovedì 20 giugno alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi Aurelio “Cochi” Ponzoni sarà il protagonista dell’incontro condotto da John Vignola “La versione di Cochi”, sessant’anni di spettacolo, teatro, cabaret, cinema e tv, fissati nell’immaginario comico degli italiani.

Al Teatro Lauro Rossi alle ore 18.00, l’illustratore e autore di libri per bambini Gek Tessaro presenterà “Pinocchio”, una rappresentazione di teatro disegnato per grandi e piccini da lui diretto in collaborazione con Lella Marazzini.

Venerdì 21 giugno Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per festeggiare la Festa della Musica nel solstizio d’estate, in programma ben 11 eventi per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano, visibili nel sito del Festival.

Tra i tanti appuntamenti, alle ore 16.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, l’Enciclopedia Treccani presenta “Le parole delle canzoni” con Renzo Rubino (vincitore di Musicultura 2011) e l’editor e scrittore Marco Peano.

 

RENZO RUBINO Musicultura La Controra

 

Alle ore 17.05 in diretta su Rai Radio1 l’appuntamento è in Piazza Mazzini, dove dalla Stazione Bus di Rai Radio1, John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua intervisteranno gli ospiti delle serate finali del Festival.

Nel Cortile del Palazzo Comunale alle 18:00 si terrà l’incontro condotto dal giornalista Paolo Giordano con Marcin Patrzalek, il giovane e talentuoso chitarrista polacco che si esibirà per la prima volta in Italia, proprio a Musicultura, il 21 giugno allo Sferisterio

Alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, “A tu per tu“ con due grandi ospiti: la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani racconteranno le loro storie e le loro esperienze ai microfoni del giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola.

Sabato 22 giugno alle ore 17.05 in diretta su Rai Radio 1, secondo appuntamento in Piazza Mazzini, dalla Stazione Bus di Rai Radio1, con John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua e gli ospiti delle serate finali del Festival. 

Alle ore 18.00, in Piazza Cesare Battisti si terrà “Sport, solidarietà, trasformazione sociale”, dove l’allenatrice della nazionale di volley femminile dell’Iran e del Pakistan Alessandra Campedelli racconterà un’esperienza di grande intensità ai microfoni della giornalista Alessandra Pierini

Nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi alle 18:45, Diego “Zoro” Bianchi sarà il protagonista dell’incontro “Internet, televisione, giornalismo: l’originalità di un format” con John Vignola e gli studenti delle Università di Camerino e Macerata coinvolti nei laboratori formativi di Musicultura 2024

Gli aggiornamenti su Musicultura 2024 e sul programma completo de La Controra sono su www.musicultura.it.

ALTRI ARTICOLI RECENTI

Scarica l’App Indieffusione per iOSAndroid per un’esperienza ancora più immersiva nella Community, con una rotazione 24/7 senza interruzioni, i nostri programmi e tutte le opportunità radiofoniche e live dedicate agli Artisti che stanno plasmando il futuro della scena musicale italiana.